Claudio Gualandi illustratore

Claudio Gualandi
Diplomato in scenografia all'Accademia di Belle Arti di Venezia, grafico e illustratore, nel 1982 apre lo Studio Gualandi di cui restano famosi i manifesti per il Ferrara Buskers Festival, Edizioni 1991/2007 e la mostra dedicata ai vent’anni di attività presso la Casa dell’Ariosto a Ferrara.
I molteplici interessi, per il mondo del teatro, dell’antiquariato e la passione per la storia del circo e del costume, influenzano tutte le sue attività, caratterizzandole.
All’inizio degli anni Ottanta dà il via alla serie di illustrazioni dedicate a Ferrara e ad altre importanti città.
Nel 2010 per UNESCO illustra la mappa del Patrimonio italiano.
In collaborazione con la moglie Linda Mazzoni, realizza molti progetti creativi, tra cui il saggio di costume Il manichino e i suoi paesaggi (Editoriale Sometti, Mantova), nel 2014 e, nell’anno successivo, la mostra omonima presso la Palazzina di Marfisa d'Este, in occasione dell’esposizione al Palazzo dei Diamanti "De Chirico a Ferrara. Metafisica e avanguardie".
Dal 2013, con le sue grandi tavole illustrate, partecipa a mostre collettive e personali.
Nelle sue tele, con uno stile inconfondibile e gusto teatrale nella costruzione compositiva, mette in scena città, palazzi e monumenti affollati da un mondo bizzarro, dove buffi personaggi – che sono la vera cifra dell’artista – ne raccontano la storia seguendo la trama di un canovaccio sempre connesso al passato e al presente.
